Tematica Animali preistorici

Preondactylus buffarinii Wild, 1983

Preondactylus buffarinii Wild, 1983

foto 657
Ill.: Nobu Tamura
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Pterosauria Kaup, 1834

Famiglia: Rhamphorhynchidae Seeley, 1870

Genere: Preondactylus Wild, 1983

Descrizione

Di piccole dimensioni, questo pterosauro non doveva superare l'apertura alare di 50 centimetri. Il cranio era piuttosto corto e dotato di una quantità di denti aguzzi e appuntiti, di forma conica. Le ali erano particolarmente corte rispetto a quelle degli altri pterosauri, anche se possedevano una struttura che già permetteva all'animale di volare compiutamente. Le zampe posteriori erano piuttosto lunghe, così come la coda. I fossili di preondattilo sono stati scoperti per la prima volta da Nando Buffarini nel 1982, in uno scisto in Val Preone. Al momento di estrarre la sottile lastra dov'era contenuto il fossile dalla roccia circostante, il pezzo si frantumò e fu quindi necessario ricomporlo; Buffarini e sua moglie, in seguito, cercarono di ripulire lo scheletro ma così facendo venne rimosso accidentalmente anche lo scheletro stesso, che andò perduto. Tutto ciò che rimane è un'impronta delle ossa (oltre a una piccola parte di scheletro della zampa anteriore ancora intatta), dalla quale è stato possibile effettuare un calco tridimensionale dello scheletro completo, mancante solo della parte posteriore del cranio. Questo esemplare è l'olotipo, MFSN-1891. Un secondo esemplare, MFSN-1770, è stato ritrovato nella stessa zona nel 1984 e si è conservato sotto forma di ossa disarticolate e mischiate. Sembra che questo esemplare sia stato inghiottito da un pesce predatore, che in seguito ne ha rigurgitato le parti indigeste. Un terzo fossile, MFSN 25161, è rappresentato da un cranio parziale senza mandibole. Descritto scientificamente nel 1984 da Rupert Wild, il preondattilo è stato inizialmente considerato un rappresentante della famiglia dei ranforinchidi (Rhamphorhynchidae), che include varie forme di pterosauri del Giurassico, come il Dorygnathus e il Rhamphorhynchus. Successivamente, però, gli scienziati riconobbero i caratteri eccezionalmente primitivi di questa forma, e David Unwin lo considerò lo pterosauro più primitivo. Altre analisi cladistiche, tuttavia, non concordano con queste conclusioni. Il preondattilo doveva essere un piccolo predatore, che probabilmente si cibava di insetti o altri invertebrati. Alcuni studiosi pensano che questo animale potesse anche predare pesci di piccole dimensioni. Probabilmente era un animale arboricolo. Altri pterosauri vissuti nello stesso periodo in Italia settentrionale sono l'Eudimorphodon e il Peteinosaurus.

Diffusione

Rettile volante estinto, appartenente agli pterosauri. Visse nel Triassico superiore (circa 228 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia, in provincia di Udine (comune di Preone). È considerato lo pterosauro più primitivo, e uno dei più antichi.

Bibliografia

–Paul G.S. The Princeton Field Guide to Pterosaurs (Princeton University Press, 2022), p. 98.
–Barrett, P. M., Butler, R. J., Edwards, N. P., & Milner, A. R. (2008). Pterosaur distribution in time and space: an atlas. Zitteliana, 61-107.
–Müller R.T., Ezcurra M.D., Garcia M.S., Agnolín F.L., Stocker M.R., Novas F.E., Soares M.B., Kellner A.W.A. & Nesbitt S.J. (2023). ”New reptile shows dinosaurs and pterosaurs evolved among diverse precursors”. Nature 620 (7974): p. 589-594.
–"Preondactylus." In: Cranfield, Ingrid (ed.). The Illustrated Directory of Dinosaurs and Other Prehistoric Creatures. London: Salamander Books, Ltd. Pp. 284-285.
–Jenkins, F.A.; Shubin, N.H.; Gatesy, S.; Padian, K. (2001). "A diminutive pterosaur (Pterosauria: Eudimorphodontidae) from the Greenlandic Triassic". Bulletin of the Museum of Comparative Zoology at Harvard College. 156 (1): 151-170.
–Upchurch, P.; Andres, B.B.; Butler, R.J.; Barrett, P.M. (2015). "An analysis of pterosaurian biogeography: implications for the evolutionary history and fossil record quality of the first flying vertebrates". Historical Biology. 27 (6): 697-717.
–Wild, R (1984). "A new pterosaur (Reptilia, Pterosauria) from the Upper Triassic (Norian) of Friuli, Italy". Gortiana - Atti Museo Friuliano di Storia Naturale. 5: 45-62.
–Dalla Vecchia, F.M.; Muscio, G.; Wild, R. (1988). "Pterosaur remains in a gastric pellet from the Upper Triassic (Norian) of Rio Seazza Valley (Udine, Italy)". Gortiana - Atti Museo Friuliano di Storia Naturale. 10: 121-132.
–Dalla Vecchia F.M., 1998, "New observations on the osteology and taxonomic status of Preondactylus buffarinii Wild, 1984 (Reptilia, Pterosauria)", Boll. Soc. Paleont. It., 36(3, 1997): 355-366.
–Dalla Vecchia, Fabio M. (2003). "A Review of the Triassic Pterosaur Record". Riv. Mus. Civ. Sc. Nat. "E. Caffi" Bergamo. 22: 13-29.


00603 Data: 25/05/2015
Emissione: Fauna preistorica
Stato: Maldives
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05249 Data: 28/03/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

05253 Data: 28/03/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Sierra Leone
Nota: Presente nel foglietto